FR EN DE ES IT PT
Naviga nei forum 
Tracker Ankama

Regolamento Finale Modena 5 e 6 Aprile 2014

Di 10 Marzo 2014 - 19:01:33
DevTracker
Il Campionato Krosmaster “Le Finali - Modena 5/6 Aprile” è un torneo ad invito che radunerà i migliori giocatori italiani di Krosmaster Arena. A tutti gli invitati Ghenos offrirà gratuitamente l’ingresso alla Fiera “Play” sia per la giornata di Sabato 5 Aprile sia per quella di Domenica 6 Aprile.


1. Partecipanti


I partecipanti saranno i vincitori o i secondi classificati, nel caso i primi rinuncino, di ogni Campionato Locale svolto dagli Organizzatori Ufficiali nel periodo dal 1 Dicembre 2013 al 31 Marzo 2014.

L’elenco degli Organizzatori Ufficiali Locali che manderanno a Modena il proprio miglior giocatore è disponibile a questo indirizzo: Clicca qui

A questi partecipanti si aggiungeranno i 2 finalisti del Torneo “Master Krosmaster” svoltosi a Lucca Comics & Games 2013 ed i 2 migliori giocatori italiani nel torneo online, disputato dal 28 Febbraio al 7 Marzo 2014.

Ghenos si riserva, in caso di necessità, di invitare anche i secondi in classifica dei negozi che si sono distinti maggiormente durante il campionato.

2. Struttura del Campionato e formato di gioco

Sabato 5 Aprile tutti i partecipanti si scontreranno in modalità “costruito” in un girone unico “alla svizzera” con 5 turni. Questo girone qualificherà i migliori 32 giocatori alla giornata di Domenica.

Domenica 6 Aprile i 32 migliori della Domenica si affronteranno in modalità “draft” in 4 gironi da 8, con 3 turni “alla svizzera”. Questi gironi qualificheranno 16 giocatori che si sfideranno in modalità “costruito” ad eliminazione diretta con ottavi/quarti/semifinali/finale 3° e 4 ° posto/finale 1° e 2° posto.

Gli eliminati di Sabato potranno gareggiare ancora nel torneo “Krosmaster Play”, che si svolgerà Domenica e che è descritto nel paragrafo Side Events nella sezione “Le Finali” sul sito www.ghenosgames.com.

3. Formazioni di statuette

Tutti i giocatori dovranno definire la squadra di statuette con cui intendono gareggiare nei 2 giorni di Modena (draft escluso, ovviamente) e che non potranno cambiare per tutta la durata del torneo.

La somma dei livelli delle statuette della squadra non deve superare 12 e la squadra deve essere composta da un minimo di 2 fino ad un massimo di 8 statuette.

Sono giocabili tutte le statuette con carte in Italiano e tutte le 9 Promo con carta solo in Inglese (Amalia, Evangeline, Tristepan, Yugo, Nox, Ruel Stroud, Argon Grass, Gultard il barbaro ed il Conte Frigost).

E’ esclusa dalle finali (bannata) in formato costruito la statuetta Klar O’ Phil. Tutti i giocatori hanno l’obbligo di compilare il form che si trova nella sezione “Le Finali” sul sito www.ghenosgames.com entro il 1 Aprile 2014. 3

4. Registrazione dei giocatori

I giocatori saranno effettivamente ammessi alle finali solo se avranno compilato il form, e si saranno poi presentati entro le 12:30 di Sabato 5 Aprile presso lo stand Ghenos Games, con un documento di riconoscimento per la registrazione obbligatoria.

5. Programma degli Incontri

Giornata di Sabato 5 Aprile:

Tutti i giocatori si affronteranno in un girone unico “alla svizzera” a 5 turni.

Passano i migliori 32 in base al punteggio che si genererà assegnando 3 punti per ogni vittoria, 0 punti per ogni sconfitta ed 1 punto per ogni pareggio.In caso di parità di punteggio in classifica, il software Awer ordinerà la classifica in base alla media delle vittorie dei giocatori contro cui ciascun giocatore ha giocato (parametro D1). In caso rarissimo di ulteriore parità si conterà la somma dei GG con cui il giocatore ha terminato i 5 turni di svizzera.

Il tempo regolamentare di una partita è di 40 minuti che saranno misurati da un timer unico visibile sullo schermo dello stand. Ogni giocatore dispone di un tempo massimo di 5 minuti per giocare la totalità del suo turno. Gli arbitri ricorderanno il tempo mancante di gioco a partire da 15 minuti rimanenti, con intervalli di 5 minuti, fino al termine della partita.

Se al termine dei 40 minuti, dopo l'annuncio della fine dei tempi regolamentari da parte degli arbitri, nessun giocatore avesse ottenuto la vittoria (ovvero nessun giocatori avesse azzerato i Gradi della Gloria dell’avversario), il giocatore attivo terminerebbe il suo turno. Quindi verrebbero giocati 2 o 3 turni aggiuntivi in modo che i giocatori abbiano giocato lo stesso numero di turni.

Esempi:

  • Il giocatore A inizia la partita, allo scadere dei 40 minuti è il giocatore B che sta giocando il suo turno. In questo caso si giocano 2 turni supplementari (uno per giocatore) e si termina la partita.
  • Il giocatore A inizia la partita e allo scadere dei 40 minuti è lui stesso a giocare l’ultimo turno. In questo caso si giocano 3 turni supplementari (2 per il giocatore B e 1 per il giocatore A), così che i giocatori abbiamo giocato lo stesso numero di turni.


Al termine di questi turni aggiuntivi, se nessun giocatore avesse vinto (ovvero nessun giocatore avesse azzerato i Gradi della Gloria dell’avversario), la partita terminerà in parità.

Programma Incontri

[blockquote] entro le ore 12:30: registrazione

ore 13:00-14:00: Round 1

ore 14:00-15:00: Round 2

ore 15:00-16:00: Round 3

ore 16:00-17:00: Round 4

ore 17:00-18:00: Round 5

ore 18:00-19:00: premiazione dei giocatori eliminati. I top 32 verranno premiati nella giornata di Domenica.

Ore 20.00: Chiusura Fiera [/blockquote]

Giornata di Domenica 6 Aprile:


Il formato di gioco scelto per i top 32 è il “Draft a 4 statuette”: i 32 giocatori verranno suddivisi in 4 gruppi da 8 in base alla classifica del giorno prima. In tabella la composizione tavoli per i Draft:


Ogni gruppo da 8 si siederà in cerchio intorno al tavolo, seguendo il verso indicato dalla tabella e ad ogni giocatore verranno consegnate completamente a caso 4 Blind Box sigillate. Ogni giocatore aprirà le 4 Blind Box e sceglierà 1 statuetta (potrebbe anche non farla vedere mantenendola nascosta nella scatola) e rimetterà le altre 3 visibili in mezzo al tavolo. Una volta che gli 8 giocatori hanno posto tutte le 24 (8x3) statuette in mezzo al tavolo, inizierà la seconda parte della scelta. Per questa modalità, la miniatura Klar O’ Phil rientra in gioco con valore 2 e la caratteristica “rara” (giocabile una sola volta per team).

Scelta delle statuette

- il giocatore che comincia il draft per primo sarà quello con il miglior piazzamento in classifica nel proprio tavolo: egli può prendere la statuetta che vuole. Il giocatore alla sua sinistra (il secondo miglior classificato al tavolo) ripete l'operazione e così via in senso orario fino a quando tutti i giocatori avranno scelto una statuetta.

- L'ultimo giocatore ad aver scelto una statuetta ne sceglie subito un'altra (ottiene quindi due statuette di fila). Il giocatore alla sua destra ripete l'operazione e così via in senso anti-orario fino a quando tutti i giocatori avranno scelto due statuette.

- Il primo giocatore del tavolo sceglie una terza statuetta (avrà quindi ottenuto due statuette di fila, la sua seconda e la sua terza). Il giocatore alla sua sinistra ripete l'operazione e così via in senso orario fino a quando tutti i giocatori avranno scelto tre statuette.

- L'ultimo giocatore ad aver scelto la terza statuetta ne sceglie subito un'altra (ottiene quindi due statuette di fila, la sua terza e la sua quarta). Il giocatore alla sua destra ripete l'operazione e così via in senso anti-orario fino a quando tutti i giocatori avranno scelto quattro statuette.

- Ogni giocatore compone la sua squadra con i personaggi che ha scelto.

I 32 giocatori avranno così composto la propria squadra. La squadra scelta dovrà poi essere utilizzata per i 3 turni di draft. Nessuna squadra può avere la somma dei livelli superiore a 12: nel caso succedesse, il giocatore deve rinunciare ad una miniatura, in modo da riportare la somma dei livelli uguale o inferiore a 12. Non ci sarà nessun riequilibrio di GG in caso di differenza di somma di livelli.

Turni Draft

I 32 giocatori, divisi in 4 tavoli da 8, effettueranno 3 turni “alla svizzera” all’interno dei loro tavoli, partendo tutti da punteggio 0. I migliori 16 in base alla classifica del Software Awer passeranno alle sfide con eliminazione diretta. In caso rarissimo di parità si conterà la somma dei GG con cui un giocatore ha terminato i 3 turni. Il tempo regolamentare di una partita è di 40 minuti che saranno misurati da un timer unico visibile sullo schermo dello stand. Ogni giocatore dispone di un tempo massimo di 5 minuti per giocare la totalità del suo turno. Gli arbitri ricorderanno il tempo mancante di gioco a partire da 15 minuti rimanenti, con intervalli di 5 minuti, fino al termine della partita.

Se al termine dei 40 minuti, dopo l'annuncio della fine dei tempi regolamentari da parte degli arbitri, nessun giocatore avesse ottenuto la vittoria (ovvero nessun giocatore avesse azzerato i Gradi della Gloria dell’avversario), il giocatore attivo terminerebbe il suo turno. Quindi verrebbero giocati 2 o 3 turni aggiuntivi in modo che i giocatori abbiano giocato lo stesso numero di turni. 5

Esempi:

  • Il giocatore A inizia la partita, allo scadere dei 40 minuti è il giocatore B che sta giocando il suo turno. In questo caso si giocano 2 turni supplementari (uno per giocatore) e si termina la partita.
  • Il giocatore A inizia la partita e allo scadere dei 40 minuti è lui stesso a giocare l’ultimo turno. In questo caso si giocano 3 turni supplementari (2 per il giocatore B e 1 per il giocatore A), così che i giocatori abbiamo giocato lo stesso numero di turni.


Al termine di questi turni aggiuntivi, se nessun giocatore avesse vinto (ovvero nessun giocatore avesse azzerato i Gradi della Gloria dell’avversario), la partita terminerà in parità.

Composizione degli accoppiamenti per gli scontri diretti

Negli scontri diretti i giocatori dovranno riprendere la stessa squadra “costruita” del Sabato.


Il tempo regolamentare della partita degli scontri diretti è di 50 minuti . Ogni giocatore dispone di un tempo massimo di 5 minuti per giocare la totalità del suo turno. Se al termine dei 50 minuti, dopo l'annuncio della fine dei tempi regolamentari da parte degli arbitri, nessun giocatore avesse ottenuto la vittoria (ovvero nessun giocatore avesse azzerato i Gradi della Gloria dell’avversario), il giocatore attivo terminerebbe il suo turno, poi verrebbero giocati 2 o 3 turni aggiuntivi in modo che i giocatori abbiano giocato lo stesso numero di turni. Al termine di questi turni aggiuntivi, se nessun giocatore avesse vinto (ovvero nessun giocatore avesse azzerato i Gradi della Gloria dell’avversario), il vincitore sarà quello con il maggior numero di Gradi della Gloria. Nel caso di parità di Gradi della Gloria la partita verrà risolta in questo modo:

1) Vince chi ha la somma dei livelli delle miniature, al termine dei 50 minuti, più bassa

2) A parità di somma di livelli, vince chi ha la miniatura, al termine dei 50 minuti, con livello più basso

3) A parità di livello più basso si guarderà la penultima miniatura e così via.

4) In caso rarissimo di ulteriore parità si tirerà testa o croce.

Programma Incontri

[blockquote] Registrazione entro le ore 9.30:

ore 9.30: inizio dei Draft su 4 tavoli

ore 10:00-11:00: Round 1 (Draft)

ore 11:00-12:00: Round 2 (Draft)

ore 12:00-13:00: Round 3 (Draft)

ore 13:00-14:00: Ottavi di finale

ore 14:00 -15:00: Quarti di finale

ore 15:00-16:00: Semifinale

ore 16:00- 17:00: Finale 1° e 2° posto e Finale 3° e 4° posto

ore 19.00: Chiusura Fiera [/blockquote]

6.Premi

Questa è la griglia dei Premi. A seconda del piazzamento ogni giocatore vincerà tutti i premi che ci sono nella colonna sottostante, quindi ad esempio chi si classifica al 44° posto vince: 3 Tofu, 2 set scenari alternativi e una T-shirt “Le Finali”.


7.Regolamento tecnico

Il regolamento del gioco è quello ufficiale inserito nella scatola base di Krosmaster Arena più le regole aggiuntive scaricabili sul sito www.ghenosgames.com. Qualsiasi controversia che dovesse insorgere durante le partite verrà risolta facendo riferimento alla direzione di gara Ghenos/Ankama Italia.

Tutti gli arbitri presenti al torneo saranno riconosciuti ed ufficializzati da Ankama Italia: questi avranno il compito di supervisionare le partite e lo svolgimento dell'intero torneo. Inoltre potranno sanzionare e/o escludere dal torneo stesso i giocatori che manifesteranno un comportamento antisportivo o lenitivo nei confronti di altri giocatori. Un regolamento dettagliato delle norme di comportamento, e delle relative sanzioni, sarà inviato via mail a tutti i partecipanti che avranno compilato il form di iscrizione e sarà postato sui siti ufficiali. Vi invitiamo a prenderne atto ed a rispettarlo in tutti i suoi punti.

8.Lancio di dadi

I giocatori devono mettersi d'accordo all'inizio della partita sul metodo da utilizzare per determinare se un lancio di dadi è valido o meno (bilico, etc.). I giocatori possono usare una pista per dadi o un bicchiere se l'arbitro è d'accordo.

Talvolta è inutile lanciare i dadi, ad esempio se l'esito dell'azione è identico qualunque sia il loro risultato. Per guadagnare tempo, è possibile non effettuare questi lanci di dadi.

9.Iniziativa e posizionamento delle statuette

Il giocatore con la somma delle iniziative più alte posiziona per primo le statuette sull’arena di gioco, che sarà già predisposta sul tavolo nella posizione prestabilita, dagli arbitri e non modificabile. Successivamente, il secondo giocatore posiziona le sue statuette.

10.Campo di Gioco

Il campo di gioco utilizzato per tutto il torneo sarà preallestito dagli arbitri di gara e non può essere modificato.
0 0
Rispondi a questa discussione